Vinificazione
dopo aver effettuato i regolari controlli, i nostri Enologi avviano le operazioni di raccolta, pigiatura e vinificazione. L’uva pigiata viene poi posta in piccoli tini a fermentare dove vengono eseguite le doverose follature per affogare la vinaccia del cappello, favorendo così l’estrazione di colore e tannini morbidi che contribuiranno all’ottenimento di un grande vino dalle sensazioni gustative armoniche, calde, persistenti. I vini seguono un periodo di affinamento in botti di cemento per due anni, al termine del quale viene effettuato l’assemblaggio e l’analisi sensoriale da parte del nostro Staff tecnico, che provvederà a decidere il miglior momento per l’imbottigliamento. Il vino viene successivamente fatto affinare per minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Sapore
Ottima l’entrata in bocca, un vino maturo, elegante, caldo, spiritoso. Al palato si presenta complesso e importante. A seguito del lungo invecchiamento in botti di cemento acquisisce un sapore caldo, morbido e rotondo; piacevolmente ritroviamo le note di frutti del bosco molto maturi scoperte in precedenza. Sul finale risulta gradevolmente tannico. Buona la lunghezza e la persistenza che lasciano una piacevole bocca asciutta ed invitano ad un altro assaggio.
SCARICA SCHEDA TECNICA VAI ALLA CANTINA