UVAGGIO LA GROLA ALLEGRINI X1 VENETO
La Grola Igt
Denominazione: La Grola I.G.T. Vitigni: Corvina 90%, Oseleta 10%
Delizioso con funghi stufati o alla griglia e con formaggi stagionati non piccanti.
13% vol. alc.
Selezione di tutti i vini rossi presenti nel catalogo di Horeca Brenta
Ci sono 181 prodotti.
Denominazione: La Grola I.G.T. Vitigni: Corvina 90%, Oseleta 10%
Delizioso con funghi stufati o alla griglia e con formaggi stagionati non piccanti.
13% vol. alc.
Vitigni: Corvina Veronese 90%, Rondinella 5%, Oseleta 5%
Ottimo con piatti di selvaggina, carne alla brace e formaggi stagionati.
16% vol. alc.
Denominazione: Valpolicella Classico DOC Vitigni: Corvina Veronese 65%, Rondinella 30%, Molinara 5%
Ottimo con carni bianche, arrosto o grigliate. Servire a 16°C
13% vol. alc
Vitigno 100% Merlot Gradazione alcolica 13,5% vol. Temperatura di servizio ottimale 18° C
Vitigno 100% Sauvignon Gradazione alcolica 12% vol. Temperatura di servizio ottimale 10-12° C
Vitigno 100% Pinot Nero Gradazione alcolica 13% vol. Temperatura di servizio ottimale 16-18° C
Vitigno 50% Cabernet Sauvignon e 50% Cabernet Franc Gradazione alcolica 15% vol. Temperatura di servizio ottimale 20° C
Forte, importante, unico, affina in botti di cemento per due anni, immacolato e privo di interferenze aromatiche da botte, così da mantenere intatta la sua unicità e il suo sapore caldo, elegante e maturo
Vitigno Cabernet Sauvignon, Merlot, Refosco, Cabernet Franc le percentuali variano in funzione dell’andamento stagionale dell’annata. Gradazione alcolica 15% vol. Temperatura di servizio ottimale 18-20° C
Un caldo vento di libeccio, detto “Garbin”, ha accarezzato le viti per tutto il tempo, imprevedibile e testardo, guardiano inarrestabile dell’unicità delle nostre uve, che sa rubare con puntuale costanza profumi e sapori alla laguna di Venezia, per trasferirli nel terreno, alla vite, all’uva e, infi ne, ai nostri vini
Vitigno 100% Cabernet Sauvignon coltivato nella provincia di Venezia Gradazione alcolica 13,5% vol. Temperatura di servizio ottimale 16-18° C
Equilibrato con note di pepe verde che contrastano il retrogusto di caffè e cioccolato, in un’inebriante collisione di sentori diversi che vanno a comporre un’esperienza gustativa che migliorerà ulteriormente con l’invecchiamento
Accade a volte che un vino assomigli così tanto alla sua terra che nei riflessi se ne scorgano i colori, che nei sentori si senta il profumo dell’aria e che nei sapori si percepisca la cura di mani esperte. Questo accade nei vini della Bepin de Eto, frutto di grappoli seguiti con esperienza e attenzione. Qui tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene si celano centri storici e borghi di alto valore culturale che si concedono allo sguardo evocando l’antica storia vinicola che parla di queste terre. Una storia che risale a oltre 2000 anni fa quando i romani, su premesse etrusche, introdussero in quest’area la coltivazione della vite.
Uve: Cabernet e Marzemino.
È un vino da tutto pasto. Ideale con antipasti, salumi e affettati, ottimo anche come aperitivo.
11,5% vol. alc.
Uve: Rondinella e Corvina.
Abbinamenti con piatti ricchi, formaggi stagionati e carni dai sapori intensi.
15,5% vol. alc.
Uve: Rondinella e Corvina.
In abbinamento ad antipasti all’italiana, carni rosse formaggi stagionati.
13,5% vol. alc.
Uve: Lagrein.
Ottimo con selvaggina, volatili, carni rosse e formaggio stagionato.
13,5% vol. alc.
Uve: Pinot Nero.
Da abbinare ai salumi locali, arrosti di carni bianche e rosse, selvaggina.
13,5% vol. alc.
Uve: Lagrein.
Si abbina ottimamente a cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati.
13% vol. alc.
ABBINAMENTO
Questo grande vino rosso è l’ideale per accompagnare piatti robusti di carne rossa e soprattutto cacciagione.
Uve: 100% Schioppettino.
Eccellente se abbinato a preparazioni a base di carne dalla lunga cottura quali spezzatino, brasato e goulash con polenta.
13% vol. alc.
Uve: 100% Refosco dal Peduncolo Rosso.
Abbinamento: questo Refosco si abbina perfettamente a piatti a base di carne e selvaggina.
13% vol. alc.
Uve: Corvina, Corvinone, Rondinella.
Ottimo in accostamento con carni alla griglia, arrosti e formaggi.
13,5% vol. alc.
Uve: Corvina, Corvinone, Rondinella.
Cacciagione e piatti saporiti. Ottimo anche come vino da meditazione.
14,5% vol. alc.
Uve: Merlot.
Da abbinare a salumi, carni in umido, arrosti di carne bianca e rossa in particolare coniglio e pollame.
12% vol. alc.
Uve: Cabernet Franc.
Da abbinare ad arrosti di carne, a cacciagione e selvaggina. Ottimo con formaggi invecchiati.
12% vol. alc.
Uve: Refosco.
Ottimo con piatti di carne in particolare gli umidi, gli arrosti e la selvaggina.
12% vol. alc.
Uve: Merlot 100%.
Si abbina con piatti a base di carni come coniglio con salsa o alle erbe, formaggi di media stagionatura o verdure saporite..
% vol. alc.
Uve: Cabernet (principalmente Franc ed un po’ di Sauvignon).
Ottimo con primi piatti anche con sughi di cacciagione, carni alla griglia, arrosti o salumi misti.
10% vol. alc.
Uve: Merlot.
Con salumi, carne bianca o cacciagione di piuma.
12% vol. alc.
Uve: Cabernet Franc.
Con arrosti di agnello, capretto, selvaggina di piuma.
12% vol. alc.