LE FASI DI LAVORAZIONE DEL VINO
Posted by      01/18/2022 11:42:56     vendemmia , pigiatura , fermentazione , svinatura , torchiatura
 LE FASI DI LAVORAZIONE DEL VINO

Il nostro paese è famoso per avere una tradizione culinaria molto antica e variegata, ma si sa che oltre al buon cibo l’Italia vanta anche molteplici vini locali, venduti in tutto il mondo. L’Italia è riconosciuta infatti per essere una gran produttrice di vino, e per possedere molti celebri vigneti. 

Riconoscere ed individuare i diversi tipi di vino è un’arte, che solo in pochi riescono ad apprendere correttamente; servono passione, anni di studio e soprattutto una formazione sulle fasi di lavorazione del vino per poter gustare appieno questa bevanda, e saperla abbinare correttamente ad ogni pietanza.

In questo articolo ripercorriamo brevemente le fasi essenziali di lavorazione del vino, quelle che ci permettono di godere di un prodotto finito valido e gustoso. Prima di iniziare la raccolta dell’uva, e dare dunque il via a tutto il processo di lavorazione, va chiarito che la vinificazione inizia ben prima della raccolta dell’uva; il vitigno deve essere in primo luogo seguito e curato con appositi prodotti! Ecco quindi di seguito le principali fasi di lavorazione del vino partendo dalla prima: la vendemmia.

La vendemmia: Prima di raccogliere l’uva è necessario interrompere i trattamenti sul vitigno per qualche tempo, per dare il tempo alle piogge di ripulirlo. Quando l’uva sarà giunta a maturazione è ora di raccoglierla. 

La pigiatura: Ora che l’uva matura è stata raccolta è tempo di pigiarla! La pigiatura si conclude con un passaggio importantissimo: la fermentazione alcolica, che trasforma gli zuccheri e acqua presenti degli acini in alcol e anidride carbonica. Si può allora procedere con le successive fasi di lavorazione del vino.

La fermentazione: A questo punto è fondamentale monitorare costantemente il mosto ottenuto e posizionato nel tino. Perchè la fermentazione avvenga nel modo corretto è necessario immettere nel mosto lieviti selezionati e tenere sotto controllo la temperatura, che non deve mai scendere sotto i 18°C. A questo punto si forma quello che è detto “cappello”, che sprigiona dei gas che spingono le vinacce verso l’alto. Questa è anche la fase in cui si dà al futuro vino il suo colore, che ottiene tramite la frollatura; si rompe cioè il cappello con un bastone per dare ossigeno al mosto. Si procede quindi al rimontaggio, cioè si preleva una parte del mosto sottostante per versarlo sopra al cappello. A seconda del tipo di vino, il mosto ha una durata di riposo all’interno del tino, che può durare anche settimane.

Svinatura e torchiatura: le successive fasi di lavorazione del vino sono da eseguirsi a fermentazione ultimata. Il vino viene estratto dal tino tramite un’elettropompa e versato in una botte pulita; le vinacce rimanenti invece vengono pressate, così da poterne ricavare materiale prezioso alla distillazione e alla concimazione. 

La fermentazione lenta: Questa seconda fermentazione richiede più tempo, circa un mese, e dura finchè il vino non bloccherà la fase in cui esprime il “frizzare”. 

La conservazione: questa è una delle fasi di lavorazione del vino più delicate, perché è proprio con la fine della fermentazione lenta che c’è più rischio di malattie e di rovinare completamente tutto il lavoro fatto fino ad ora. Sarà bene quindi prendere delle precauzioni che gli addetti ai lavori conoscono bene!

I travasi: A metà novembre avviene il primo travaso, dopodiché il vino è pronto per la fase di invecchiamento che può avvenire in botte o in bottiglia. 

L’imbottigliamento: Fondamentale per questa fase è il monitoraggio delle fasi lunari, del clima e della pressione esterna. Sono questi gli elementi che influiscono sia positivamente che negativamente sul vino!

Lo stoccaggio: Siamo arrivati all’ultima delle fasi di lavorazione del vino. Dopo l’imbottigliamento, il vino necessita di essere tenuto in un ambiente fresco durante l’anno, preferibilmente al buio e con una temperatura che non superi i 15°C, lontano da prodotti alimentari che possano emanare odori forti come salumi e formaggi e quindi contaminare il vino. Per i primi dieci giorni le bottiglie dovranno rimanere in posizione verticale, poi le si possono collocare in orizzontale. 

La prossima volta che gusterai un buon calice di vino non potrai far a meno di ricordare di quanto lavoro nasconda la produzione di questa bevanda preziosa, e delle numerose fasi di lavorazione del vino necessarie per ottenere un prodotto finito unico nel suo genere.

Ti invitiamo a consultare la nostra selezione di vini, che potrai acquistare comodamente online visitando il nostro sito

Selezione vini per regione

Comments

Log in or register to post comments

Blog Search

Recent Articles

Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web